Carl Rogers, 8 gennaio 1902 – 4 febbraio 1987, è stato ed è tuttora una persona fondamentale per il counseling nella relazione di aiuto.
Rogers ha attuato una vera e propria rivoluzione nel modo di concepire la relazione di aiuto e ogni tipo di relazione in cui vi è una finalità di crescita e sviluppo costruttivo.
Rogers ha dimostrato con il suo lavoro e con le ricerche che ha condotto per tutta la vita, che più di ogni tecnica o teoria di riferimento, è il modo in cui il counselor (o terapeuta o conduttore di un gruppo) instaura una relazione con la persona a promuovere un cambiamento costruttivo.
Il lavoro del counselor è dunque basato più su un modo di essere che sulla mera tecnica e disciplina.
Gli elementi imprescindibili del modo di essere e degli atteggiamenti del counselor che possono promuovere una crescita nell’ individuo e nei gruppi sono tre:
- autenticità o congruenza.
Il counselor è trasparente, non indossa una maschera, si mostra per quello che è e per quello che prova nella relazione con il cliente;
- l’accettazione positiva incondizionata.
Il counselor accetta la persona che richiede il suo supporto per com’è senza formulare giudizi su di essa. Il counselor dà valore al cliente.
- la comprensione empatica
“il terapista (o counselor) percepisce accuratamente i sentimenti e significati personali che il cliente sta sperimentando e comunica questa comprensione al cliente … questo genere di ascolto attivo, sensibile è eccezionalmente raro nelle nostre esistenze. Pensiamo di ascoltare, ma solo raramente ascoltiamo con una reale comprensione, con un’empatia vera”. (Rogers, 1980)
Rogers sosteneva inoltre che ogni persona è in grado di autodeterminarsi e di possedere una spinta costante verso l’autorealizzazione.
Da una posizione deterministica dell’essere umano, si passa dunque con Rogers e altri psicologi dell’epoca quali ad esempio Maslow, ad una concezione dell’uomo quale protagonista attivo del suo cambiamento.
Il modello di Rogers, negli ultimi anni chiamato da lui stesso approccio centrato sulla persona, funziona perché quando le persone si sentono accettate e valorizza te, sviluppano un atteggiamento di cura verso sé stesse diventano esse stessie autrici della propria crescita, diventano persone vere, totali.
Rogers dimostrò attraverso i suoi studi che il counseling può essere applicato in ogni tipo di relazione. Rogers s’impegnò a portare avanti un nuovo modo di concepire l’apprendimento, dove cognitivo e affettivo sono uniti insieme e acquisiscono un significato attraverso l’esperienza che la persona fa. Dai gruppi di incontro, ai laboratori centrati sulla persona, egli diffuse un nuovo modo di essere nelle organizzazioni, nella scuola e nelle comunità di ogni tipo.
Dal lavoro con gli individui, a quello con gruppi egli volle contribuire alla costruzione di comunità centrate sulla persona.
A mio avviso il counseling è ancora poco sviluppato in Italia.
Il counseling è una disciplina in grado di aiutare la persona ad aiutarsi, di sviluppare un modo di essere congruo verso sé stessa, di favorire una migliore accettazione di sé e delle proprie modalità di vivere nel mondo per raggiungere un maggior benessere.
La strada per il counseling in Italia è ancora lunga.
Una cosa è certa però: chiunque si occupi di counseling, ha impressi nel proprio cuore gli insegnamenti ed i principi etici e fondamentali che Rogers ci ha lasciato e che sono alla base del fare counseling e dell’essere counselor.
L’ autenticità, l’accettazione positiva dell’altro e l’empatia sono degli atteggiamenti e delle competenze del counselor che promuovono la crescita e l’evoluzione di un’altra persona o di un gruppo di individui verso la libertà di essere.
Grazie Carl Rogers
Se vuoi scoprire di più sul counseling, visita il sito:
Ti aspetto di là.
Dott.ssa Karin Puliti
Bibliografia
Rogers Carl R., 1980, Un Modo di Essere, Martinelli, Firenze
Rogers Carl R., 1970, La Terapia Centrata sul Vliente , Martinelli, Firenze